YaroslavlMoscaNizhy NovgorodAstrakahanVolgogradUglich

A partire da: € 3.585 volo incluso

Durata: 13 giorni

Una crociera di 12 giorni sul fiume Volga che partendo da Mosca arriva sino ad Astrakhan sul Mar Caspio, attraversando città meravigliose e luoghi e paesaggi incantati.

Date di partenza su richiesta

Quota in cabina standard: 3585 Euro
Quota in cabina superior: 4085 Euro
Quota in cabina deluxe matrimoniale: 4385 Euro
Quota in cabina deluxe twin: 4585 Euro

Supplemento singola: su richiesta
Tasse aeroportuali: 200 Euro circa
Visto consolare ordinario: 60 Euro
Quota d’iscrizione: 50 Euro

N.B. Quote soggette a riconferma all’atto della prenotazione.

– Voli di linea Italia / Mosca e Astrakhan / Italia in classe economica e franchigia bagaglio come da regole della compagnia aerea prescelta;
– Trasferimenti da e per l’aeroporto in Russia come segnalati nel programma in auto/minivan privato;
– Tasse portuali;
– Sistemazione a bordo della M/N Volga Dream I  nella tipologia di cabina prescelta;
– Trattamento di pensione completa, incluse bevande ai pasti (acqua, vino e soft drinks)
– Angolo the/caffè attivo 24 ore su 24 a bordo della nave;
– Cesto di frutta in cabina a bordo della nave il giorno dell’arrivo;
– Acqua in bottiglia in cabina a bordo della nave e durante le visite e/o escursioni a terra;
– Accompagnatore in lingua italiana a bordo della nave e guide locali in lingua italiana ove disponibili;
– Assicurazione medico-bagaglio
– Set da viaggio.

– Tasse aeroportuali variabili;
– Ulteriori pasti non indicati;
– Ulteriori bevande ed extra non indicati nel programma;
– Ulteriori visite ed escursioni non indicate nel programma;
– Eventuali visite, ingressi e/o escursioni non menzionati nel programma;
– Servizio di lavanderia;
– Quota di gestione pratica;
– Visto consolare russo;
– Assicurazioni annullamento e integrative;
– Facchinaggio;
– Mance ed extra personali (quota fissa da consegnare a bordo della nave – Euro 100 per persona);
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Itinerario

Partenza dall’Italia con voli di linea (con scalo europeo) per Mosca. Arrivo nella capitale russa e dopo l’espletamento delle formalità di ingresso nel paese ed il ritiro dei bagagli, trasferimento in macchina privata a bordo della M/S  “Volga Dream” e sistemazione nella cabina della categoria prescelta. Cena e pernottamento.

Pensione completa. Mattinata  dedicata alla visita panoramica della celeberrima Piazza Rossa, dominata nella parte meridionale, dalla Cattedrale di San Basilio, il mausoleo di Lenin, l’interessante Museo di Storia russa ed i magazzini statali GUM, ospitati in edifici di eccezionale bellezza; la Piazza Teatral’naya, una delle più armoniose della città al centro della quale sorge il magnifico Teatro Bolshoy, edificio storico in stile neoclassico, uno dei principali simboli della capitale, la via Tverskaya con l’imponente edificio in stile neoclassico che ospita la sede del Municipio di Mosca, il grande viale Novy Arbat, la Collina dei Passeri ed il famoso grattacielo, sede dell’Università Statale di Mosca, il più alto dei sette grattacieli, chiamati “Le Sette Sorelle”, fatto costruire da Stalin nel secondo dopoguerra. Escursione nella monumentale metropolitana per ammirarne le stazioni più belle. Nel pomeriggio, visita della Galleria Tretjakov, complesso museale situato nel centro storico di Mosca che espone la più importante raccolta delle belle arti russe al mondo. Al suo interno si potranno ammirare alcune delle più belle icone russe, tra le quali vale la pena menzionare la venerata icona della “Vergine di Vladimir”.

Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del Cremlino, il cuore del potere russo.  Visita del Museo dell’Armeria, che sorge all’interno del territorio del Cremino e rientra tra i più famosi musei di arti applicate dell’intera Federazione russa. Come si evince dal nome, l’edificio venne inizialmente utilizzato per la fabbricazione di armi ed accessori da guerra ma anche di oggetti di uso quotidiano, destinati alla corte degli zar. Successivamente l’edificio venne adibito a sede espositiva, all’interno del quale si può ammirare una vasta collezione di articoli ed oggetti preziosi, tra cui le pregiate uova Fabergé, realizzate dal gioielliere ed orafo russo Carl Fabergé, abiti, troni, carrozze, articoli in oro ed argento risalenti a diverse epoche storiche. A seguire, visita del territorio, simbolo sia della città di Mosca che dell’intero territorio russo e sede delle istituzioni governative della Federazione russa. Il Cremlino è situato nel cuore di Mosca sulla riva sinistra del fiume Moscova. Le mura che delimitano il territorio e sulle quali si ergono 20 torri hanno una forma triangolare. Al suo interno sorgono magnifici edifici, tra i quali si annoverano la Cattedrale dell’Assunzione, la Chiesa della deposizione della veste, il Campanile di Ivan il Grande, la Zarina delle campane e lo Zar dei cannoni, la Cattedrale dell’Arcangelo, la Cattedrale dell’Annunciazione. Rientro a bordo e partenza alla volta di Uglich, attraversando le possenti chiuse del canale di Mosca.

Pensione completa. Arrivo nella piccola cittadina storica della regione Jaroslavl, una fra le più antiche del Volga, Uglich. Fu fondata nell’anno 937 ma le prime testimonianze scritte risalgono all’anno 1148. La sua fama è legata ad un triste episodio verificatosi il 15 maggio del 1591 che si impresse nelle storia della città: il piccolo principe Dimitrij, figlio di Ivan il Terribile, fu trovato morto davanti al suo palazzo, probabilmente assassinato su ordine di Boris Godunov. La sua posizione geografica ha fatto sì che la città fu più volte conquistata ed anche distrutta da diverse popolazioni straniere. Durante la visita si potranno ammirare l’imponente Cremlino, costruito in mattoni rossi alla fine del XV secolo per volere di Andrei Bolshoj. All’interno del territorio sorge la Chiesa di San Demetrio sul Sangue, rossa e bianca dalle cupole celesti decorate con stelline dorate, eretta alla fine del XVII secolo sul sito dove il giovane principe perse la vita, la Cattedrale della Trasfigurazione, a cinque cupole, eretta per volere dello zar Pietro I nel corso del XVIII secolo e al cui interno sono conservate le icone più preziose del Paese, il Palazzo del Principe dove è allestita una mostra che illustra i tragici eventi che hanno portato la morte del principe Dimitrij. Degno di nota è anche il Monastero della Resurrezione che sorge vicino alle rive del grande fiume e che ospita l’omonima cattedrale, un refettorio, una torre con il campanile ed una piccola chiesa. Proseguimento della navigazione alla volta di Yaroslavl, attraversando il bacino di Rybinsk.

Pensione completa. Arrivo in una delle più antiche città della Russia situate sulle rive del fiume Volga: Yaroslavl. Fondata nella prima metà del XI secolo dal principe Jaroslavl, detto il saggio, fu capitale di un principato indipendente a partire dal 1218, mentre dal 1463 venne incorporata nel principato di Mosca. Nel XVII secolo, durante l’occupazione polacca della città di Mosca, divenne la capitale della Russia. La città sorge alla confluenza dei fiumi Kotorosl e Volga, entrambi navigabili. Questa sua posizione geografica contribuì a farne il porto fluviale più importante del Volga durante i secoli XVI e XVII e quindi a sviluppare una fiorente attività economica legata al commercio tra l’Europa occidentale ed il Medio Oriente. La sua prosperità economica indusse i ricchi mercanti a costruire numerose chiese, monasteri e monumenti di grande valore artistico. Nel centro storico della città si potranno ammirare il prestigioso Monastero della Trasfigurazione del Salvatore, fondato nel XII secolo e circondato da mura poderose e torri in pietra, con l’omonima cattedrale, eretta sulle rovine della precedente chiesa distrutta dall’incendio del XVI secolo e decorata da preziosi affreschi, opera di illustri artisti dell’epoca; la Chiesa dell’Epifania, costruita in mattoni rossi e risalente al XVII secolo; la Chiesa del profeta Elia, eretta al centro della Piazza Sovetskaja e considerata una delle più significative della città, dalle caratteristiche cupole verdi e splendidi affreschi che decorano le pareti interne, nonché il pittoresco mercato locale. Proseguimento della navigazione in direzione di Nizhni Novgorod.

Pensione completa. Arrivo a Nizhni Novgorod e visita della  città situata nella Russia europea, sulle rive del Fiume Volga alla confluenza con il Fiume Oka. Fondata nel 1221 dal principe Juri II di Vladimir, fu capitale del Principato di Nizhni Novgorod – Suzdal, quindi divenne parte dello stato di Moscovita alla fine del XIV secolo. Durante il periodo sovietico fu una città “chiusa” e fu chiamata con il nome Gor’kij, in onore al noto scrittore russo Maksim Gorkij. Il cuore storico della città sorge attorno al suggestivo Cremlino, le cui mura rosse scendono a picco verso il Fiume Volga. La città ospita la sede di una famosa industria automobilistica russa, la G.A.Z., nota in particolar modo per la produzione dei fuoristrada.  L’attrazione principale  è il suo Cremlino, l’ultimo dalle rosse mura sulle rive del fiume Volga, un insieme unico che coniuga l’austerità delle cinte murarie e delle torri medievali con il rigore degli edifici classici del XIX secolo. Eretto con i criteri dell’architettura militare antica, non fu mai espugnato, nonostante i numerosi assedi. Il complesso possedeva 14 torri, di cui 12 sono sopravvissute. La chiesa principale della città è la Cattedrale dell’Arcangelo Michele, nel territorio del Cremlino, una delle più rilevanti opere dell’architettura religiosa con tetto a cuspide. Proseguimento della navigazione verso Kazan, la capitale del Tatarstan.

Pensione completa. Lo scenario cambia: a costellare le rive del possente Volga non sono più le chiese ortodosse con le classiche cupole a cipolla, ma moschee e minareti che contraddistinguono la repubblica autonoma del Tatarstan. Visita della città, moderna e multiculturale, contraddistinta da una parte dalla presenza di una popolazione di etnia tatara e dall’altra di una popolazione di etnia russa, entrambe caratterizzate da una propria identità culturale, linguistica e religiosa. La città sorge alla confluenza del fiume Volga con il fiume Kazanka e rappresenta attualmente uno dei più grandi centri economici, scientifici e culturali dell’intero territorio russo. La fondazione della città risale probabilmente all’anno 1000 e la sua lunga storia è legata soprattutto ai bulgari della regione del Volga ed alla civiltà tatara. Visita del territorio del Cremlino, il primo edificio “bianco” con tale nome sulle rive del fiume che percorre la Russia da nord a sud. Partenza verso Samara.

Pensione completa. Proseguendo verso il sud del paese, si possono ammirare le colline Zhiguli sino a giungere alla città di Samara che per breve tempo durante la seconda guerra mondiale fu la capitale del paese. Visita della città, chiusa in epoca sovietica per la sua importanza industriale, unico grosso centro sulla riva sinistra del fiume Volga. La città vanta un bel lungofiume, adatto alle passeggiate, numerosi ed eclettici edifici del XIX e XX secolo ed un museo dello spazio. Proseguimento verso Saratov.

Pensione completa. Arrivo a Saratov, città sulla riva sinistra del fiume, preceduta da un impressionante ponte che collega le due rive del fiume. Fondata alla fine del XVI secolo, la città prosperò come fortezza difensiva sulle rive del fiume che collegava il Mediterraneo all’Artico. Nel XX secolo, una fiorente comunità di tedeschi cambiò il volto alla città, creando anche una repubblica autonoma la cui prosperità fu interrotta dalle ostilità della Grande Guerra Patriottica (II guerra mondiale). Eroe della città è Yuri Gagarin, il primo uomo lanciato nello spazio, che qui visse e compì gli studi universitari. Visita della città, armoniosamente allungata sulle rive del Volga, del locale mercato e del Museo Statale Radishev, la prima pinacoteca russa al di fuori di Mosca e San Pietroburgo, che vanta una pregevole collezione di quadri dal XVIII al XX secolo.

Pensione completa. Arrivo a Volgograd, l’antica Tzaritsyn dal bianco Cremlino a protezione delle scorrerie piratesche sul Volga, l’ex Stalingrado della celebre battaglia che segnò le sorti della II guerra mondiale con un cruento scontro durato quasi sei mesi che causò milioni di morti e la distruzione quasi totale della città. Visita del complesso di Mamaev Kurgan, mausoleo dedicato a coloro che perirono durante gli oltre 200 giorni della battaglia e del diorama, dipinto gratuitamente dai principali artisti russi del dopoguerra, a memento dell’evento. La città, completamente ricostruita negli anni 50 del secolo scorso, è un pregevole esempio della pura architettura staliniana. Proseguimento verso la foce del lungo fiume, chiamato “Madre Volga” (in russo i fiumi sono femminili), Astrakhan.

Pensione completa. Il viaggio prosegue verso sud, ammirando i paesaggi completamente diversi da quelli della partenza da Mosca, sino a giungere ad Astrakhan, vicino alla foce del grande fiume che si getta nel Mar Caspio.

Pensione completa. Astrakhan è sempre stata – sin dall’epoca dell’Orda d’Oro – un fiorente porto fluviale e centro di commerci. La città si è poi sviluppata nell’ultimo quarto del secolo scorso dopo la scoperta degli importanti giacimenti di gas naturale e petrolio nel vicino Mar Caspio, tantìè che oggi presente un aspetto quasi europeo, così diverso dalle altre città sul Volga. Visita del Cremlino dalle bianche mura, costruito all’epoca di Ivan il terribile che sino a qui giunse nel processo di colonizzazione del Volga dopo la conquista di Kazan. Sosta al mercato del pesce. Astrakhan è rinomata quale “patria” dello storione, il longevo pesce d’acqua dolce e salmastra, principale produttore del caviale. Nel pomeriggio, possibilità di assistere ad una degustazione di caviale (facoltativa, a pagamento).

Prima colazione in albergo. Trasferimento in auto privata in tempo utile e partenza con volo di linea per il rientro in Italia con scalo europeo. Termine dei servizi.

Contattaci

Lasciaci un messaggio per avere più informazioni su questo tour o struttura oppure chiamaci al +39 0422 296790.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.